CONFERENZE
Il calendario comprende due importanti seminari scientifici: il primo, previsto per il 14/12, dedicato al Canto sacro nella tradizione della Sardegna, è coordinato dalla Pontificia Facoltà Teologica e dalla Fondazione Sardinia. Si tratterà del canto liturgico e paraliturgico e della presentazione di un corpus adatto alle celebrazioni in lingua sarda.
Il convegno fa corpo con gli eventi previsti per il 15/12, presso la basilica di Bonaria, in cui si terrà una processione con i canti delle confraternite e, a seguire, la celebrazione della santa messa in sardo, accompagnata dai cori a cuncodu e dalle launeddas. Le funzioni religiose sono coordinate dalle confraternite di Cagliari e Quartu;
Il secondo, il 17/12, vede in programma una giornata di studi coordinata dall’Università di Cagliari, LABIMUS, sulla oralità e le leggi che guidano la comunicazione poetica. Presenti alcuni dei più titolati studiosi degli atenei di Oxford, Las Palmas, Bilbao, Corte, oltre a illustri cattedratici italiani e sardi. La conferenza si svolgerà, a partire dalla mattina, presso la Sala settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, in via Università.
CONCERTI
Il 30/11 a Sinnai ed il 1/12 a Oristano sono in calendario due concerti, dal titolo “launeddas”, in cui le composizioni di Lucio Garau, per flauto, sassofono e live electronics, si affiancano ale scalas delle launeddas di Michele Deiana, in un programma che farà tappa, a breve, in vari teatri europei e mondiali.
Il 15 dicembre a Solarussa, presso Domu Naìtana si terrà uno dei due eventi di anteprima di MUSAS E TERRAS, con la poesia d'improvvisazione logudorese a “otadas”, rappresentata da Bruno Agus e Diego Porcu accompagnati dal Tenore di Orgosolo, la Repentina con Giampaolo Nuxis, Nàssiu Lasu e Roberto Murru, accompagnati alla fisarmonica da Elia Zucca. Saranno presenti i poeti provenienti dai Paesi Baschi Maialen Lujambio e Nerea Ibarzabal.
La traduzione simultanea permetterà il confronto tra poeti sardi e baschi.
Il 16 dicembre a Quartucciu, presso la DoMusArt, la mattina si terranno dei laboratori di launeddas e la sera un concerto dedicato alle musiche tradizionali e al ballo con le launeddas della Associazione Launeddas Sardigna, il Tenore Santu Larettu di Silanus e i canti di Antoni Porcu e Antonengelo Salis, accompagnati alla chitarra da Alessandro Carta, la fisarmonica di Celio Mocco e l'organetto diatonico di Giampaolo Piredda.
Il 17 dicembre, Sinnai, presso il Teatro Civico si esibiranno in concerto il Tenore Milia di Orosei,
i pajadores argentini Emanuel Gabotto e David Tokar, i poeti corsi Ghjuvanpetru Ristori, Paulu Calzarelli, Paulusantu Pariggi con il “Chjama e rispondi”, il coro polifonico corso A Cumpagnia e gli improvvosatori sardi Robertu Zuncheddu, Daniele Filia e Antonello Orrù accompagnati da su basciu e Contra: Paolo Pilleri e Giuseppe Tatti.
Anche a Sinnai, come a Solarussa, il confronto tra poeti sardi, corsi ed argentini sarà reso possibile da un servizio di traduzione simultanea.
Il 18 dicembre, nell’auditorium del Conservatorio di Cagliari il grande concerto conclusivo di MUSAS E TERRAS con un ricchissimo programma che comprende gli interpreti delle arti poetiche e musicali Sarde e una sfida davvero inedita tra i nostri cantadoris e alcuni tra i migliori improvvisatori al mondo, rappresentanti delle tradizioni basca, corsa e argentina.
Gli spettacoli si svolgeranno alla presenza di un grande schermo nel quale verrà proiettato il testo poetico nel momento stesso in cui viene cantato. Attraverso un sistema di traduzione e trascrizione simultanea il pubblico potrà intendere pienamente il senso della creazione poetica e seguire, in ogni suo passo, il confronto dialettico tra artisti che cantano anche con melodie, sistemi metrici e lingue diverse.
La serata sarà condotta da Elio Turno Arthemalle, con la direzione di palco di Ottavio Nieddu.
INCONTRI NELLE SCUOLE
Il 19 dicembre a Cagliari presso il Salone dei ritratti di Palazzo Siotto si terrà un incontro con gli studenti sul tema della poesia orale in Sardegna e nel mondo, organizzato in collaborazione con la Fondazione Siotto.
Relatori Paolo Zedda e Marco Lutzu.
Interverranno: Ghjuvanpetru Ristori, Paulu Calzarelli, Paulusantu Pariggi; (chjama e rispondi, Corsica); Maialen Lujambio e Nerea Ibarzabal (Bertsolaris, Euskal Herria); Gabotto e David Tokar (Pajada, Argentina);
Pàula Dentoni, Simoni Monni (cantu a mutetus) Basciu e contra: Luca Farci, Angiulu Secci.
MUSAS E TERRAS E LA BENEFICIENZA
L'evento aderisce al progetto “Orti sociali in carcere”, un’iniziativa che ha visto la luce grazie alla collaborazione tra i Rotary club Cagliari Nord e il Rotary club Cagliari Sud, l’Amministrazione della Casa Circondariale “Ettore Scalas” di Uta e la Caritas Diocesana di Cagliari.
Il progetto ha permesso di trasformare un’area inutilizzata del cortile dell’istituto in 37 orticelli urbani, da mettere a disposizione dei detenuti.
I dati statistici dicono chiaramente che il lavoro educa i detenuti a trovare un ruolo attivo nella società, li rieduca ed evita che tornino a delinquere dopo la fine della pena. Il progetto, quindi, risponde ad un principio di civiltà e giustizia.
Il frutto di questo loro lavoro produce ciò che va nella mensa della Caritas di Cagliari, riferimento per i molti poveri della città. Nel periodo luglio-settembre del corrente anno sono stati raccolti e conferiti alla Caritas Diocesana oltre 34 quintali di prodotti, tra verdure, ortaggi, erbe e frutta.
TUTTO L'INCASSO DEL CONCERTO DEL 19 DICEMBRE SARA' DEVOLUTO AL PROGETTO.
Per la preventida dei biglietti e per informazioni è possibile scrivere a:
C.A.M.P.O.S. Cordinamentu Artes Musicales e Poèticas de traditzioni Orali de Sardigna e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.